lunedì 27 febbraio 2012

Vajont - La Diga Del Disonore


Regia: Renzo Martinelli; Soggetto: Pietro Calderoni, Renzo Martinelli; Sceneggiatura: Pietro Calderoni, Renzo Martinelli; Produttore: Roberto Andreucci, Norbert Chalon, André Farwagi, Giuseppe Giglietti, François Marquis, Renzo Martinelli; Fotografia: Blasco Giurato; Montaggio: Massimo Quaglia; Effetti speciali: Paolo Consorti, Ivan Pietro Parillo; Musiche: Francesco Sartori; Paese: Italia, Francia; Anno: 2001; Durata: 116 min; Colore: B/N e colore; Audio: sonoro; Genere: drammatico; Tipologia: lungometraggio; Distributore: 01 Distribution; Ufficio Stampa: Studio PUNTOeVIRGOLA / 01 Ufficio Stampa;Vendite Estere: Blue Star Movies;

Interpreti e personaggi:

- Michel Serrault: Carlo Semenza
- Daniel Auteuil: Alberico Biadene
- Laura Morante: Tina Merlin
- Jorge Perugorría: Geom. Olmo Montaner
- Mauro Corona: Pietro Corona
- Anita Caprioli: Ancilla Teza
- Leo Gullotta: Mario Pancini
- Philippe Leroy: Giorgio Dal Piaz
- Jean-Christophe Brétigniere: Edoardo Semenza
- Nicola Di Pinto: Francesco Penta
- Claudio Giombi: Celeste Martinelli
- Roberto Andreucci: Aldo Merlin
- Federica Martinelli: Margherita
- Eleonora Martinelli: Giannina
- Maurizio Trombini: Ing. Desidera
- Bruno Bilotta: Remo
- Paco Reconti: Bertolissi
- Antonio Fabbri: Prof. Augusto Ghetti
 

È il primo film catastrofico italiano, o più precisamente europeo. Un film ibrido che si dibatte tra denuncia e spettacolo, cronaca, storia e romanzo, senza il coraggio di una scelta stilistica coerente. Scelta che invece fa il regista Renzo Martinelli nel delineare una netta distinzione tra i buoni (gli abitanti del posto, vittime ignare della preannunciata catastrofe, e la giornalista Tina Merlin, paladina della giustizia pronta a battersi in difesa dei più deboli) e i cattivi (i membri della SADE che, per la fama ed il proprio tornaconto, sono pronti a qualsiasi cosa). Solo verso il finale si assisterà ad una scena di pentimento da parte di Alberico Biadene e Mario Pancini (due dei membri della SADE), che incontratisi casualmente in una chiesa, entrambi in preda alla angoscia per quello che potrebbe succedere a causa della loro sconsideratezza, si confidano le proprie paure e riflettono sul da farsi. La scelta da parte del regista di far incontrare i due in una chiesa ovviamente non è casuale. Quasi ad indicare che in fondo anche i carnefici hanno un cuore, ma molto piccolo, visto che il loro rimorso scaturisce fondamentalmente dall'angoscia dell'essere scoperti e dal conseguente prezzo da pagare.
Fin dall'inizio del film si avverte nell'aria il tragico finale. La scena della morte accidentale di uno degli operai che, a causa dello scoppio di una tubatura, cade dalla diga, ne è un esempio.
La musica accompagna fedelmente la pellicola, con una netta distinzione tra la musica angosciante preannunciatrice della tragedia e quella tranquilla di sottofondo alla vita quotidiana del posto.
Il personaggio della Merlin (interpretato dalla Morante) è poco fedele all'originale: estremamente agguerrito nel film, meno nella realtà.
La Merlin della Morante risulta essere molto funzionale al film, in quanto il regista la fa diventare portatrice di una scomoda verità e paladina della giustizia, pronta a difendere gli oppressi contadini anche a costo della sua carriera. Significativa a riguardo è la scena del processo a Roma alla giornalista, dove i contadini da lei difesi nei suoi articoli incriminati, accorrono a difenderla testimoniando a suo favore e portando il processo alla totale assoluzione della Merlin, con un finale pieno di abbracci tra la giornalista e i contadini, e l'esultanza e la gioia di tutti.
Il film procede lentamente, tra discussioni politiche e tecniche, e gli svariati siparietti dalla vita ordinaria degli abitanti del posto. Martinelli sceglie appositamente di mostrare scene di vita quotidiana del posto per dare un senso di umanità alla storia, rendendo il tutto meno documentaristico senza però distogliere troppo lo sguardo dal filone principale che è la diga e i suoi pericoli. Ci sono il nonno testardo continuamente in pensiero per la spericolata nipotina, che danno un tono divertente al film. E poi i due fidanzatini Olmo e Ancilla, di cui assistiamo per intero alla loro storia d'amore, accompagnata da una musica che ricorda molto la colonna sonora del Titanic. Ci vengono mostrate scene che vanno dal primo incontro al matrimonio, dai primi momenti della loro vita coniugale alla notizia di un primogenito in arrivo, fino alla tragica morte di lei e al successivo pianto disperato di lui. La scena della morte di Ancilla è quella che meglio sottolinea ciò che il regista vuole delineare fin dal principio: quanto la natura può essere terrificante, se non addirittura vendicativa. Ancilla si trova seduta per terra aggrappata ad un portone, appoggiata ad un muro. È terrorizzata, in preda al panico e in un mare di lacrime, sa di non avere via di fuga. La macchina da presa non ci mostra l'onda di fango che sta per travolgerla, è fissa su Ancilla, dando quasi l'impressione di vedere l'onda riflessa nel suo sguardo terrorizzato. La ragazza è ripresa dall'alto verso il basso, per dare maggiormente l'impressione della grandezza dell'onda, quasi si volesse paragonare l'onda ad un'entità divina. Il tipo di inquadratura scelta in questa scena è in netto contrasto con la scelta stilistica del film. Infatti per tutto la pellicola i personaggi vengono ripresi dal basso verso l'alto con il grandangolo quasi sempre inclinato, per imprimere maggiormente un senso di liricità al film.
Subito dopo la catastrofe, Martinelli ci mostra una quiete sorda, rotta dal pianto disperato del personaggio di Olmo, in ginocchio in un mare di fango e detriti alla ricerca del corpo di Ancilla. Al lato in piedi senza più parole Tine Merlin, che osserva, non solo la sua sconfitta, ma soprattutto quella del genere umano davanti alla potenza devastatrice vendicativa della natura. La scena è anch'essa ripresa dall'alto, lo spettatore ha la sensazione di essere accecato dalla luce e di non essere in grado di vedere bene, come se tutto fosse un po' privo di colori. Questa aura d'oro accecante imprimesse alla scena un sapore epico. Martinelli sembra aver volutamente posizionato la macchina da presa in direzione della luce, proprio per voler evitare di vedere i risultati della catastrofe, dell'arroganza e della sconsideratezza umana, per mostrare quanto tutti erano stati accecati dal dio denaro e avevano perso di vista ciò che era veramente importante, ovvero la vita umana.
È il film italiano nel quale si usa più frequentemente la tecnica degli effetti artificiali. Infatti tutte le scene della catastrofe, del crollo di parti della montagna e della diga, ma soprattutto le scene in cui ci viene mostrata la montagna che si muove, sono effettuate grazie ad effetti speciali.
Per riprodurre la diga sono state create delle sezioni a grandezza naturale poste su un binario di 140 metri di lunghezza a forma ad arco, per riprodurre tutta la diga in tutta la lunghezza.
Inoltre è il film più costoso mai girato in Italia (record fino a quel momento detenuto dal film Nirvana di Gabriele Salvatores), girato con 17 miliardi di lire.


Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vajont_-_La_diga_del_disonore

Nessun commento:

Posta un commento