Nell'Aprile del 2004 fa la sua comparsa sul canale britannico Channel 4 Cucine da incubo (Ramsay's Kitchen Nightmares), programma televisivo condotto dallo chef Gordon Ramsay. Il programma, che annovera cinque stagioni e uno speciale intitolato Great British Nightmare, ha un meccanismo semplice: un grande chef, per l'appunto Ramsay, si presenta in un ristorante sull'orlo del fallimento e cerca di salvarlo. Le problematiche che lo chef si trova ad affrontare sono quasi sempre cucine sporche, proprietari arroganti e incapaci, servizio scarso e lento, pietanze disgustose, ingredienti avariati. Ogni puntata presenta uno schema ben preciso: il primo giorno Ramsay si presenta al ristorante, lo osserva e assaggia le pietanze; il secondo giorno fa notare tutti i difetti e le mancanze che ha riscontrato; il terzo giorno lo chef apporta modifiche all'arredamento e al menù; dal quarto giorno il locale ristrutturato riapre con la supervisione di chef Ramsay, proto a correggere eventuali errori e a dare ulteriori consigli. Il cambiamento del locale, rispetto prima, è palese. Ramsay tornerà successivamente nel ristorante facendo una visita a sorpresa per controllare che vada tutto bene, e per vedere che effetti ha sortito il suo intervento.
Dal 2007 il canale statunitense Fox ha iniziato a trasmettere una versione americana del programma, con il titolo Cucine da incubo USA (Kitchen Nightmares), sempre condotto da Gordon Ramsay. Il programma, in onda tutt'oggi, presenta lo stesso format di quello britannico.
In Italia entrambi i programmi sono stati trasmessi sul canale Real Time, presente sia sulla piattaforma Sky che su quella dei canali gratuiti del Digitale Terrestre.
Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cucine_da_incubo_USA
http://it.wikipedia.org/wiki/Cucine_da_incubo

Nessun commento:
Posta un commento